Amore per le persone, per il pianeta e tanta sana incoscienza.

Sono state queste le scintille che, nel 1988, hanno portato tre ragazzi altoatesini, Heini, Rudi e Antonio a lasciare i loro lavori sicuri e gettare il cuore oltre l’ostacolo per dar vita ad Altromercato, la prima realtà in Italia impegnata a cambiare il Mondo unendo il commercio all’impegno sociale, dimostrando che non solo possono coesistere, ma anche generare un’economia più giusta per tutti.

In 30 anni il sogno di quei tre ragazzi si è trasformato nel sogno di tanti come loro: decine di associazioni e cooperative sono cresciute grazie a oltre 30.000 investitori sociali, 3.000 volontari e decine di operatori.

Il piccolo negozio di Bolzano è diventato una rete di 225 Botteghe in tutta Italia, punto di arrivo di una filiera sostenibile che vede coinvolti 60.000 artigiani e oltre 430.000 contadini, impegnati ogni giorno a dare vita a più di 2.000 prodotti, lavorati nel rispetto delle persone e dei luoghi d’origine.

Generi alimentari, cosmetici, artigianato e abbigliamento sono solo alcuni dei tantissimi prodotti realizzati e proposti dalla filiera Altromercato.

Ognuno di loro contribuisce a creare un sistema economico più equo e un modello di sviluppo condiviso, incentrato sul rispetto della persona, dell’ambiente e delle comunità locali.

Ogni acquisto sostiene il lavoro di realtà che danno opportunità a persone e territori fragili.

Dall’economia carceraria alla lotta alla mafia, promuoviamo un modello di consumo che genera impatto sociale e ambientale positivo.

Economia carceraria

Con Gioosto, sostieni il lavoro dignitoso all’interno degli istituti penitenziari, dove persone detenute trovano un’opportunità concreta di riscatto e reintegrazione nella società.

Il nostro impegno è sostenere i produttori che generano lavoro all’interno delle carceri, affinché diventi una reale occasione di riscatto sociale, con un impatto positivo per tutta la comunità.

Inclusione sociale

Scegliendo Gioosto, supporti cooperative e imprese che si dedicano a offrire lavoro a persone in situazioni di vulnerabilità e fragilità sociale.

Giovani con disabilità, rifugiati, donne vittime di violenza e persone in difficoltà trovano, attraverso il nostro impegno e quello dei produttori, una possibilità di indipendenza economica e di riacquisizione della propria dignità.

Economia circolare

Gioosto promuove un modello di economia circolare che riduce gli sprechi e valorizza le risorse attraverso pratiche produttive responsabili.

Tutti i prodotti presenti in questa categoria del nostro sito, vengono realizzati con materiali di recupero, riducendo il consumo di nuove risorse e dando nuova vita a ciò che sarebbe altrimenti scartato.

Lotta alla mafia

Con Gioosto, sostieni il lavoro dignitoso all’interno degli istituti penitenziari, dove persone detenute trovano un’opportunità concreta di riscatto e reintegrazione nella società.

Il nostro impegno è sostenere i produttori che generano lavoro all’interno delle carceri, affinché diventi una reale occasione di riscatto sociale, con un impatto positivo per tutta la comunità.

Galleria del produttore

Uno sguardo sui nostri produttori e sui luoghi dove nascono i prodotti Gioosto.

Vuoi fare un ordine di grandi quantità o ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti?

Contattaci e ti guideremo nella scelta più adatta alle tue esigenze.