
- 99% livello di BFE
- standard UNI 14683:2019 e marcata CE
- nuove opportunità lavorative
- lavabile fino a 10 volte
Impatto sociale
- 36 aziende e organizzazioni attivate in tutta Italia tra cui Consorzio Sale della Terra, Quid, Scuola di Economia Civile
- 550 lavoratrici e lavoratori coinvolti nella messa a punto del prodotto
- 100 lavoratori attualmente addetti alla produzione
- 22 disabili impiegati
Impatto ambientale
- meno della metà di CO2 prodotta rispetto a una mascherina monouso
- packaging in plastica: si passa dalle 25,76 chilo tonnellate delle mascherine monouso alle 3,35 chilo tonnellate per quelle lavabili

Autovalutazione
Le realtà del Distretto hanno tutte compilato l’Autovalutazione Partecipata di NeXt.
Il questionario è diviso in 6 aree: 1 - l’azienda e il governo dell’organizzazione; 2 - le persone e l’ambiente di lavoro; 3 - i rapporti con i cittadini; 4 - la catena di fornitura; 5 - i comportamenti verso l’ambiente naturale; 6 - i comportamenti verso la comunità locale.
Ogni area è composta da 5 indicatori, collegati al BES e agli SDGs dell’Agenda 2030 che, dopo la validazione del Comitato Scientifico di NeXt, restituisce una “fotografia” dell'impegno di sostenibilità delle aziende.
Dai dati emerge che il rapporto tra imprese e le comunità locali è quello più carente; ed è proprio sulla collaborazione e sulla costruzione di reti, che il Distretto Diffuso sta lavorando. Il questionario sarà ripetuto a distanza di un anno, per valutare il miglioramento delle aree e il consolidamento delle buone pratiche.
Una Rete che supera l’emergenza
Il progetto del Distretto Diffuso guarda oltre: il piano di riconversione non pensa solo alle mascherine ma a tutti quei presidi e Dpi di cui abbiamo delocalizzato la produzione per abbattere i costi.
Oggi appare più che mai evidente che i costi sociali di una scelta economica la massimo ribasso ricadono sulle categorie più deboli, quelle con minor specializzazione, in una spirale perversa che non genera ricchezza ma costi su costi: ambientali, umani, sociali.
L’impresa sociale del futuro è pronta: qualità, processi e prodotti certificati, attenzione per le persone e l’ambiente, capacità di dialogare con il settore privato e la pubblica amministrazione. Il Distretto Diffuso di NeXt Social Commerce ha oggi l’opportunità di presentarsi sul mercato al pari delle grandi aziende tradizionali.
I prodotti del Distretto Diffuso
scheda mascherina
Guarda qui