Biova

Biova
Contro lo spreco alimentare nasce Biova, la birra da economia circolare che recupera pane prima che diventi un rifiuto da smaltire.
Ogni anno in Italia vengono sprecati 13.000 quintali di pane, di cui larga parte è invenduto.
In ogni cotta di Biova ci sono oltre 150 kg di pane recuperato!
Questo comporta una diminuzione del 30% del malto d'orzo impiegato dai mastri birrai nella produzione, riducendo l'impatto ambientale.
Biova nasce in Piemonte, tra Torino e le valli occitane, scopri una birra dal gusto leggermente sapido e con solo 5 ingredienti: acqua, malto, pane, luppolo e lievito.
Biova acquista pane dalle piccole produzioni locali!
Contro lo spreco alimentare nasce Biova, la birra da economia circolare che recupera pane prima che diventi un rifiuto da smaltire.
Ogni anno in Italia vengono sprecati 13.000 quintali di pane, di cui larga parte è invenduto.
In ogni cotta di Biova ci sono oltre 150 kg di pane recuperato!
Questo comporta una diminuzione del 30% del malto d'orzo impiegato dai mastri birrai nella produzione, riducendo l'impatto ambientale.
Biova nasce in Piemonte, tra Torino e le valli occitane, scopri una birra dal gusto leggermente sapido e con solo 5 ingredienti: acqua, malto, pane, luppolo e lievito.
Biova acquista pane dalle piccole produzioni locali!
Autovalutazione partecipata NeXt
--
Questionario in fase di compilazione. Con questo punteggio ogni produttore di Gioosto fa emergere la sua sensibilità in campo sociale, ambientale ed economico. Il questionario è messo a punto da NeXt Nuova Economia per Tutti.
La mission
Perchè lo abbiamo scelto
Biova non è solo una buona birra, è un prodotto che racconta una storia di recupero, dà una seconda possibilità all’alimento principe delle nostre tavole, il pane, e propone un modello di sviluppo semplice e innovativo.