MIR

MIR
Una sartoria-atelier nata nel 2013 nel cuore di Orvieto, la Cooperativa MIR accoglie soggetti “svantaggiati” creando prodotti tessili orientati al recupero delle lavorazioni artigianali e del’artigianalità.
Donne che hanno subito violenza, persone che hanno attraversato la depressione o avuto problemi di droga, ragazzi autistici o con la sindrome di Asperger, detenuti ammessi a misure alternative alla detenzione: sono i protagonisti di questo laboratorio dove il lavoro e la condivisione sono gli strumenti per rimettere in moto persone.
Lo scambio di idee, esperienze e saperi, è il modo di agire di questa realtà dove anche gli spazi e la distribuzione logistica degli uffici, privi di barriere e in forma di coworking, vogliono agevolare la condivisione.
Tovaglie, tende, cuscini, complementi d’arredo sono i prodotti realizzati: oltre all’attenzione per le persone, grande attenzione è dedicata alle materie prime impiegate, ai metodi di lavorazione e alla cura di ogni singolo pezzo per offrire ad ogni cliente un pezzo unico e speciale.
Una sartoria-atelier nata nel 2013 nel cuore di Orvieto, la Cooperativa MIR accoglie soggetti “svantaggiati” creando prodotti tessili orientati al recupero delle lavorazioni artigianali e del’artigianalità.
Donne che hanno subito violenza, persone che hanno attraversato la depressione o avuto problemi di droga, ragazzi autistici o con la sindrome di Asperger, detenuti ammessi a misure alternative alla detenzione: sono i protagonisti di questo laboratorio dove il lavoro e la condivisione sono gli strumenti per rimettere in moto persone.
Lo scambio di idee, esperienze e saperi, è il modo di agire di questa realtà dove anche gli spazi e la distribuzione logistica degli uffici, privi di barriere e in forma di coworking, vogliono agevolare la condivisione.
Tovaglie, tende, cuscini, complementi d’arredo sono i prodotti realizzati: oltre all’attenzione per le persone, grande attenzione è dedicata alle materie prime impiegate, ai metodi di lavorazione e alla cura di ogni singolo pezzo per offrire ad ogni cliente un pezzo unico e speciale.
Autovalutazione partecipata NeXt
--
Questionario in fase di compilazione. Con questo punteggio ogni produttore di Gioosto fa emergere la sua sensibilità in campo sociale, ambientale ed economico. Il questionario è messo a punto da NeXt Nuova Economia per Tutti.
La mission
Perchè lo abbiamo scelto
Tessili, complementi d’arredo piccoli oggetti chic e fatti con amore. Perchè questi prodotti curati in tutti i dettagli, portano nelle nostre case l’attenzione per le persone e la volontà di non lasciare indietro nessuno.